Servizi comunali

Il progetto "Castello Sostenibile"

 
L'Agenda 2030 e i suoi 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (OSS) si sono imposti come quadro di riferimento comune a livello mondiale. Pertanto, al fine di garantire una coerenza tra le azioni regionali, nazionali e internazionali, è indispensabile allineare il proprio approccio allo sviluppo sostenibile con l’Agenda 2030.
Riconoscendo tale necessità, anche il Municipio di Castel San Pietro ha deciso di adottare a partire dalla legislatura 2021-2024 tale quadro di riferimento politico avviando il progetto Castello Sostenibile, sostenuto dal Dipartimento del territorio.

Castello Sostenibile è un progetto pilota ancorato ai principi dell’Agenda 2030 volto alla realizzazione di una strategia di sviluppo sostenibile a lungo termine che si concretizza attraverso tre sotto-progetti interdipendenti e innovativi: 

1) Definizione di indicatori e redazione di un Rapporto di sostenibilità Non essendoci ancora uno standard unico riconosciuto a livello nazionale o internazionale per la redazione di rapporti di sostenibilità dei comuni, la metodologia adottata nella preparazione dei Rapporti di sostenibilità di Castel San Pietro si è evoluta nel tempo.

Nella prima fase (primavera 2023) di questo progetto ci si è basati sullo strumento dei Cercle Indicateurs con la definizione e l'analisi degli indicatori della dimensione ambientale per creare sinergia con il progetto di certificazione "Città dell'energia", che serve come una porta d'ingresso per l'attuazione di Agenda 2030, in quanto gli obiettivi del label coprono diversi obiettivi di sviluppo sostenibile.
 
Nella seconda fase (primavera 2024) la metodologia è stata allargata all'integrazione di ulteriori strumenti di rendicontazione della sostenibilità, in particolare il Rapporto di sostenibilità dell'Amministrazione federale, il Rapporto CSR di territorio della SUPSI e il Benchmark intercomunale della SEL (Sezione Enti Locali) del Canton Ticino. In questo rapporto, oltre all'aggiornamento dei dati ambientali, sono stati esaminati anche gli aspetti sociali ed economici del nostro Comune per creare il Rendiconto delle politiche comunali, al quale è stato affiancato anche il Rapporto di responsabilità dell'Ente comunale. Il tutto è sfociato nell'elaborazione di un 2° Rapporto di sostenibilità di ben 114 indicatori, il quale illustra in modo dettagliato quanto il Comune e tutti coloro che lo vivono stanno facendo attualmente in questi tre ambiti e quanto potrebbero ancora fare in futuro.
 
Nel corso dei primi mesi del 2025 si è proceduto a un aggiornamento degli indicatori del Rapporto 2023, ciò che ha permesso la redazione del Rapporto intermedio di sostenibilità 2024. Il Comune ha deciso di pubblicare solamente ogni 4 anni un Rapporto completo di sostenibilità (come è stato il caso per il Rapporto 2023; il prossimo sarà pubblicato nel 2028 e sarà relativo ai dati sino al 2027) e di redigere annualmente un rapporto intermedio che evidenzi l'evoluzione degli indicatori di sostenibilità disponibili e descriva unicamente quelle misure per migliorarli che sono state attuate in quell'anno o che lo saranno nel corso del successivo.
 


2) Ottenimento della certificazione Città dell'energia Lo strumento di certificazione di Città dell’energia, ormai ben consolidato e collaudato a livello nazionale, permette di orientare il Comune verso un approvigionamento energetico sostenibile e definire misure mirate volte a raggiungere tale ambizione particolarmente importante nel contesto della Strategia energetica 2050.


3) Identificazione di azioni a favore dello sviluppo insediativo centripeto di qualità Ai sensi della nuova Legge federale sulla pianificazione del territorio del 2013, i Comuni sono chiamati ad aggiornare la politica di sviluppo insediativo dei loro Piani regolatori. Questo processo si concretizza nel Programma d’Azione Comunale per lo sviluppo centripeto di qualità (PAC), grazie al quale vengono formulati anche obiettivi di sviluppo sostenibile quali la crescita quantitativa e qualitativa da perseguire nei prossimi decenni “sviluppando visioni e misure a favore di un territorio utilizzato con consapevolezza, nel rispetto dei valori in esso racchiusi e secondo le aspettative della popolazione che lo abita”.

L'obiettivo dichiarato nel 2021 con l'avvio di Castello Sostenibile era che al termine del progetto, il Comune potesse disporre di validi strumenti di monitoraggio degli avanzamenti per il raggiungimento di ulteriori obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030, che lo potessero guidare nella definizione delle future misure di sostenibilità attraverso un processo virtuoso continuo. L'analisi regolare degli indicatori consente al Municipio di prendere decisione informate, evitando intuizioni o dati isolati. Il confronto con il Benchmark di riferimento aiuta a valutare i risultati e identificare eventuali aree da migliorare.


A partire dalla pubblicazione 2024, il Rapporto di sostenibilità è diventato parte integrante della reportistica annuale del Comune, accanto al Consuntivo e al Piano delle opere, fornendo un ulteriore strumento di comunicazione del Municipio con il Consiglio comunale e la cittadinanza.

Vuoi contribuire all’Agenda 2030?


Il tuo contributo conta, OGNUNO di noi può fare la differenza!


Scopri le “170 azioni quotidiane che trasformano il nostro mondo”.

Ritira l’opuscolo gratuitamente presso la Cancelleria comunale.

Torna su