La Confederazione Svizzera ha sviluppato una strategia energetica per il 2050 mirata a ridurre l'uso di combustibili fossili e aumentare l'energia da fonti rinnovabili. In questo contesto, lo sviluppo delle centrali di teleriscaldamento a cippato di legno rappresenta una soluzione sostenibile.
SvizzeraEnergia per i comuni ha lanciato per il 2024-2025 il bando di concorso denominato “Comuni all’avanguardia” e Castel San Pietro, uno dei primi comuni ad adottare l'Agenda 2030 e i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), all’interno delle misure adottate in Castello Sostenibile, si è candidato con il progetto “Filiera del legno a scopo energetico per il Mendrisiotto”, proposto dalla SUPSI. La richiesta di credito del Messaggio municipale 2023_21 di Fr. 150’000, di cui Fr. 50’000 sono a carico del nostro Comune grazie ai sussidi federali e cantonali, è stata approvata dal Consiglio comunale nella sua seduta dell’11 dicembre 2023.
Il progetto punta a promuovere un approvvigionamento energetico sostenibile a chilometro zero, sfruttando le risorse forestali locali. Alcune centrali di teleriscaldamento a biomassa sono in fase di studio nel Mendrisiotto, una regione ricca di risorse forestali. Un'analisi della filiera del legno valuterà le risorse disponibili, la produzione, le infrastrutture necessarie e l'impatto su biodiversità e protezione forestale.
Gli obiettivi del progetto prevedono:
- l'aumento della produzione di legname energetico nel Mendrisiotto;
- il miglioramento della gestione dei boschi, con una pianificazione degli interventi basata su priorità e disponibilità finanziarie;
- la garanzia di approvvigionamento per gli impianti di riscaldamento a cippato, confrontando fabbisogni attuali e futuri con il potenziale di raccolta.
In una prima fase, il progetto prevede un percorso di coinvolgimento di tutti i portatori d’interesse, seguita da un’analisi della filiera del legno e successivamente da un’analisi energetica. Un approccio integrato e collaborativo tra autorità, industrie e attori locali è fondamentale per il successo del progetto.
Il primo workshop del processo partecipativo si è svolto il 28 maggio 2024 nela sala Bettex della Masseria Cuntitt. Alla giornata hanno preso parte circa 45 portatori d’interesse tra rappresentanti della maggior parte dei comuni del Mendrisiotto, dei patriziati, delle aziende forestali, delle aziende industriali, delle autorità cantonali e degli enti e associazioni diverse del territorio. È stato un pomeriggio arricchente e proficuo; i tecnici di Ecocontrol SA e Dionea SA potranno ora far confluire i risultati emersi nella loro analisi tecnica.
Il secondo workshop del progetto si è tenuto il 3 aprile 2025 presso il campus SUPSI di Mendrisio, ed era focalizzato sul tema "energia". L'evento ha riunito una ventina di esperti, tecnici e rappresentanti istituzionali locali per discutere la valorizzazione del legno locale a fini energetici. Tra gli interventi, sono state presentate le carte tematiche, i flussi di legname e le potenzialità degli impianti di teleriscaldamento attuali e futuri. Tutti i partecipanti hanno lavorato all’interno di gruppi tematici su aspetti tecnici, pianificatori e aziendali, discutendo e ragionando insieme sulle possibilità e possibili passi da intraprendere per la realizzazione di nuovi impianti di teleriscaldamento con lo scopo di sfruttare al meglio le risorse forestali locali.
Per maggiori informazioni e per eventuali domande su questo interessante progetto, potete contattare direttamente l'arch. Massimo Cristinelli, responsabile del nostro Ufficio Tecnico (edilizia pubblica), telefonando al numero 091 / 646 15 62 o inviando una e-mail al'indirizzo di posta elettronica utc@castelsanpietro.ch
