Una premessa innanzitutto. La missione dell'Istituto delle assicurazioni sociali (IAS) del nostro Cantone è quella di elaborare ed applicare la sicurezza sociale. Volendo sintetizzare in pochissime parole, i suoi compiti sono:
- il prelevamento dei contributi sociali
- l’erogazione di prestazioni sociali
- la consulenza all’utenza
Sotto il suo cappello, l’IAS riunisce diversi enti autonomi con personalità giuridica propria. Questi sono:
- la Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG
- la Cassa cantonale per gli assegni familiari
- la Cassa cantonale di assicurazione contro la disoccupazione
- l'Ufficio assicurazione invalidità
La Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG gestisce a sua volta:
- le prestazioni complementari
- gli assegni familiari federali agricoli
- gli assegni integrativi e di prima infanzia
- l'assegno parentale
- l'assicurazione malattia
Ogni anno l’Istituto pubblica un Rendiconto molto dettagliato sulle sue varie attività che potete trovare qui. Quello relativo al 2024 è stato pubblicato lo scorso mese di maggio.
Dalla prefazione di Sergio Montorfani, direttore IAS, si può apprendere come il mondo delle assicurazioni sociali sia un cantiere in costante movimento: ad esempio le varie leggi che disciplinano le prestazioni sono periodicamente modulate dalla politica per adeguarle alle esigenze della popolazione e di una cultura sociale in continua evoluzione. Se mutano le esigenze, cambiano però, in modo molto veloce, anche gli strumenti di lavoro. La digitalizzazione sembra oramai un processo inarrestabile in molti ambiti della nostra società e anche l’Istituto delle assicurazioni sociali di Bellinzona ne è direttamente e indirettamente coinvolto.
Noi ci fermiamo qui. Se siete interessati, potete naturalmente consultare il Rendiconto 2024 o quelli degli anni precedenti nei quali troverete di sicuro delle informazioni molto interessanti su quanto il nostro Cantone fa in ambito di sicurezza sociale.