L’Ufficio federale dell’energia (UFE) ha reso noto in un recente comunicato che al 1° gennaio 2025 erano in esercizio in Svizzera 704 impianti idroelettrici con potenza superiore a 300 KW (il 1° gennaio 2024 erano 705). Rispetto all’anno precedente, la potenza massima disponibile al generatore è aumentata di 43 MW. Questo incremento è dovuto a diversi fattori tra i quali figura l’ampliamento di alcuni impianti esistenti. Nel 2024 erano infatti in fase di costruzione o di trasformazione 12 centrali idroelettriche per un potenziamento della produzione previsto di 47 GWh.
La produzione di energia elettrica delle centrali con potenza uguale o superiore a 300 KW è stata nel 2024 di 37'350 Gigawattora (GWh/a). L’anno precedente era stata di 37’171 GWh/a. I Cantoni di grande produzione sono quelli alpini: il Vallese con 10’513 GWh/a (28%), i Grigioni con 7’935 GWh/a (21,2%), il Ticino con 3’624 GWh/a (9,7%) e Berna con 3'402 GWh/a (9,1%). Ma anche il Canton Argovia è un grosso produttore di energia idroelettrica. Da notare che 9% circa dell’energia idroelettrica prodotta in Svizzera proviene da impianti bi-nazionali situati lungo i corsi d’acqua di confine.
Dei 37'350 Gigawattora (GWh/a) prodotti nel 2024, il 48,4% circa è stato prodotto in impianti ad acqua fluente, il 47,5% in impianti di accumulazione e il 4,1% in impianti di accumulazione con pompaggio.
Storymaps - Una piattaforma molto interessante
Nel 2024 circa il 59,5% dell’energia elettrica nazionale è stata prodotta grazie alla forza idrica. Attraverso la piattaforma Storymaps è possibile accedere alla statistica dei vari impianti idroelettrici nazionali. In Storymaps trovate gli impianti idroelettrici con potenza superiore a 300 kW secondo il grado di importanza per produzione di elettricità; vengono anche indicate l’ubicazione e gli affluenti di alimentazione.
Come sappiamo, lo stoccaggio dell’energia è sempre più importante per la sicurezza del nostro approvvigionamento energetico. Le centrali idroelettriche svolgono in questo senso un ruolo essenziale per il nostro Paese. Nella piattaforma Storymaps potete trovare informazoni sugli impianti idroelettrici che contribuiscono allo stoccaggio dell’energia, in quale misura e quali sono le rispettive quote di stoccaggio rispetto alla produzione globale.
Storymaps - “I principali impianti idroelettrici svizzeri”
Maggiori informazioni sulla Forza idrica le potete trovate anche qui