Il Comune

I 175 anni della Costituzione federale svizzera

Martedì 12 Settembre 2023

Come molti di voi avranno appreso dai mass media, quest'anno la Svizzera moderna compie 175 anni. Infatti 175 anni orsono, per la precisione il 12 settembre del 1848, è entrata in vigore la Costituzione federale.


Per commemorare degnamente questo importante avvevimento storico per il nostro Paese, il Parlamento svizzero ha organizzato una serie di eventi e proposte. Tra questi si segnalano in particolare «1848 – una storia incredibile», ossia un tour tematico del Palazzo del Parlamento e un’audioguida della città federale, e «Il mio parere», il gioco politico che offre alle classi scolastiche l’opportunità di discutere il futuro del nostro Paese nelle aule delle Camere federali.

Come avrete forse appreso, il 1° e il 2 luglio scorsi il Parlamento, il Consiglio federale, l’Amministrazione federale e la Banca nazionale hanno aperto le porte al pubblico. Grande è stata l'affluenza della popolazione anche per il fatto che questi edifici non sono di regola aperti al pubblico o lo sono soltanto in misura ridotta.

Oggi 12 settembre 2023 è in programma una celebrazione ufficiale sulla Piazza federale a Berna.

 

Breve cenno storico

(tratto dal volume: "La Svizzera nella storia - Dal XVII secolo a oggi - Vol.2")

Nel 1848, sullo sfondo di una generale crisi economica e contro le idee della Restaurazione, scoppiano moti rivoluzionari in diversi paesi d’Europa che si concludono in una sconfitta generale. In Svizzera i cambiamenti avvenuti dopo la guerra civile del Sonderbund (1847) sono profondi e duraturi, sia nell’ambito dell’organizzazione politica dello stato sia nel riconoscimento dei diritti dei cittadini. Nel settembre di quell’anno viene creato il nuovo stato federale basato su una Costituzione (*) che si ispira al modello degli Stati Uniti, organizzata secondo il principio della divisione dei poteri. La Costituzione venne accolta da quindici cantoni e un semicantone e respinta da sei cantoni e un semicantone, tra cui il Ticino.


(*) Costituzione: È la Carta fondamentale di uno Stato in cui è indicata la sua organizzazione politica e in cui sono elencati i diritti e i doveri dei cittadini.

Torna su