Innanzitutto una breve premessa
Riteniamo che la maggior parte delle persone sappia che in Svizzera i detentori di cani in devono obbligatoriamente, cioè per legge, registrare il loro amico a 4 zampe in una banca dati nazionale. La banca dati in questione è Amicus.
Non tutti sanno però che questo obbligo legale vale anche per i detentori di bovini, pecore e capre i quali devono essere registrati nella cosiddetta Banca dati sul traffico degli animali (BDTA). Questo vale anche per i cavalli, i pony, gli asini, i muli e i bardotti. Per suini e il pollame, si procede invece alle delle sole registrazioni di movimento e di gruppo.
Per gli animali domestici come gatti, roditori, uccelli e pesci, non esiste un obbligo legale ma possono comunque essere registrati su base volontaria. La banca dati di riferimento in questo caso è Anis.
La gestione di tutte queste banche dati è affidata alla società Identitas SA, fondata nel 1999 e che ha sede a Berna. Opera come entità privata ma la maggioranza delle azioni è detenuta dalla Confederazione, assieme a 17 enti del settore agroalimentare e della trasformazione.
Le banche dati Amicus, BDTA e Anis sono la base dei dati per le statistiche sugli animali.
Amicus - La banca dati dei cani
Amicus è una moderna banca dati per la registrazione dei cani in Svizzera. Questa banca dati crea le condizioni per ottenere dati di alta qualità sui proprietari/detentori e sui cani stessi. Amicus è stata sviluppata da Identitas SA per conto dei Cantoni.
ANIS - La banca dati degli animali domestici
Anis è la banca dati per la registrazione di tutti gli animali domestici (ad eccezione dei cani) in Svizzera. I gatti sono gli animali più registrati su Anis, seguiti da conigli, furetti, pappagalli, tartarughe, camelidi del nuovo mondo e porcellini d’India. Sono presenti anche animali esotici come cammelli, leoni, iguane, procioni, coati, orsi, scimmie, alligatori e giraffe, anche se si tratta di poche unità.
BDTA - La Banca dati sul traffico degli animali
Identitas SA gestisce la BDTA per conto dell’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) e rilascia marchi auricolari univoci per l’identificazione degli animali a unghia fessa (bovini, suini, ovini, caprini e selvaggina allevata in recinti).
Ma quanti erano dunque gli animali vivi in Svizzera a fine 2024?
Ecco i dati con, tra parentesi, i nomi più utilizzati per ogni categoria.
Cani
553'360 (Luna, Kira, Mia, Rocky, Jack)
Mucche
673'122 (Bella, Luna, Stella, Bianca, Sina)
Ovini (pecore, agnelli)
405'452 (Luna, Bella, Lisa, Tina, Anna)
Caprini (capre, caprette, capretti)
102'388 (Flöcki, Nera, Bianca, Mia, Max)
Equidi (cavalli, pony, asini)
110'999 (Luna, Fiona, Elvis, Nico, Max)
Suini
1'372'772