Il Comune

COLEOTTERO GIAPPONESE – Catturalo e proteggi il tuo orto / giardino

Giovedì 23 Gennaio 2025

Vi ricordiamo innanzitutto che il coleottero giapponese (Popillia japonica) è un organismo di quarantenaper il quale vige l'obbligo di lotta e di segnalazione al Servizio fitosanitario cantonale.

Questo insetto è originario del Giappone ed è stato ritrovato per la prima volta in Ticino nel 2017. Oggi la sua presenza "invasiva" raggiunge oramai tutto il nostro Cantone e nel 2024 è stato ritrovato per la prima volta persino Oltralpe. È un insetto che sverna nel terreno allo stadio di larva: in primavera migra nello strato superficiale del terreno dove si impupa e appare in seguito come coleottero adulto da metà giugno sino a settembre circa.


Anche se attualmente sverna nel terreno ed è quindi molto difficile scovarlo, l'Ufficio fitosanitario cantonale ha già preparato un nuovo flyer (clicca qui) nel quale viene indicato in modo succinto e molto semplice come può essere catturato nel corso della prossima primavera/estate e come eliminarlo. Questo volantino è rivolto in modo particolare a coloro che hanno un orto, un giardino o un prato verde domestico in quanto i viticoltori e i frutticoltori professionisti conoscono già molto bene quali gravi danni questo insetto può provacare nei loro vigneti e frutteti.

 

In caso di ritrovamento vi invitiamo a volerlo segnalare direttamente al Servizio fitosanitario cantonale di Bellinzona, tramite lo specifico modulo che trovate qui.

 

Rammentiamo brevemente che:

 

  • L’adulto è riconoscibile grazie alla presenza di cinque ciuffi di peli bianchi ai lati dell’addome e di altri due sull’ultimo segmento addominale.
  • Le parti rigide che ricoprono le ali (elitre) sono di color rame mentre la testa ed il torace hanno un color verde metallizzato.
  • La lunghezza dell’insetto può variare tra gli 8 e i 12 mm (più piccolo di una monetina da 5 centesimi). 

Ringraziamo sin d'ora della vostra collaborazione alla lotto contro questo insetto nocivo.

Torna su