Istitutional Site
Comunicati


1 2
Martedì 14 Ottobre 2025

RIFIUTI INGOMBRANTI Possibilità di consegna VENERDI 17 OTTOBRE 2025

Vi segnaliamo che, come da promemoria/calendario inviato a tutta la popolazione a inizio gennaio 2025, verrà organizzata una raccolta dei rifiuti ingombranti domestici il giorno di


venerdì 17 ottobre 2025

(dalle 08.30 alle 18.00)

 

Dove?

Al solito luogo, cioè lungo via Carpinell, con accesso da via Trebia e con senso unico di marcia in direzione ex grotto Piret - paese.

 

Vi ricordiamo infine che dal dal 1° gennaio 2024...


  • non viene più spedito alcun avviso cartaceo a domicilio riguardante la raccolta di questi rifiuti;
  • non viene più offerto il servizio di raccolta a domicilio effettuato dagli operai della squadra esterna comunale.

Per eventuali maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare i documenti qui sotto.


Avviso raccolta del 17.10.2025

Calendario rifiuti 2025

Informativa

Maggiori informazioni
Lunedì 13 Ottobre 2025

Risanamento della pavimentazione su una tratta di Via Obino

Informiamo la spettabile cittadinanza e utenza che su una tratta di Via Obino, per la precisione da via Nuree sino all'altezza della curva dopo il nucleo, a partire da

 

lunedì 13 ottobre

(e per la durata di circa 15 giorni lavorativi)

 

vi sarà un cantiere stradale. Su questa tratta infatti, si procederà alla fresatura e alla rimozione di uno strato di 3-4 dell'attuale pavimentazione e poi alla posa di una nuova miscela.

 

Durante i lavori saranno presenti degli agenti di sicurezza che gestiranno il traffico nelle due direzioni, nonchè gli accessi alle proprietà private. Vi è comunque da tener presente che in alcuni frangenti, specialmente nei momenti di lavorazione della nuova miscela, ci sarà da attendere qualche istante in più.

Si invita l'utenza a voler rispettare la segnaletica di cantiere e le indicazioni degli agenti di sicurezza presenti sul posto.

  

Vi ringraziamo sin d'ora della comprensione e pazienza!

Maggiori informazioni
Giovedì 9 Ottobre 2025

Cassa malati. E tu quanto paghi? - Sei incontri informativi a livello cantonale

La Sezione del sostegno sociale (SdSS), in collaborazione con l'Associazione consumatrici della Svizzera italiana (ACSI), organizza anche quest'autunno sei incontri informativi gratuiti sul tema della cassa malati, che avranno luogo in diverse parti (Comuni) del Cantone.

Quello più vicino a noi è previsto mercoledì 22 ottobre presso LaFilanda di Mendrisio (dalla 16:00 alle 20:00).

 

Durante gli incontri, i collaboratori e le collaboratrici dell'ACSI saranno a disposizione per fornire a tutte le persone interessate una consulenza gratuita e personalizzata.

 

Per maggiori informazioni, consultare la locandina.

 

Maggiori informazioni
Mercoledì 8 Ottobre 2025

A VOCE LIBERA - Un'interessante attività organizzata dal gruppo ATTE Insieme

Ci permettiamo segnalarvi questa interessante attività organizzata dal gruppo ATTE Insieme.

 

A VOCE LIBERA

(Benessere attraverso la voce)


Corso di canto ed espressione della voce parlata. Per principianti e non.


Serie di incontri per tutti, perchè non si nasce stonati! 

 

Da mercoledì 8 ottobre 2025,

tutti i mercoledì

dalle 19:30 alle 21:30


Con la partecipazione di

 

Cristina Barzi

cantante, attrice, docente

 

Dove?

Nel nuovo spazio (locale) interassociativo ubicato in Largo Bernasconi 2, proprio di fianco all'entrata del negozio di alimentari della cooperativa.

 

Per maggiori informazioni, vogliate consultare l'allegata locandina.

Maggiori informazioni
Martedì 7 Ottobre 2025

Raccolta centralizzata delle castagne 2025. Dove e quando

Siete pronti ad andar per castagne?


Il periodo delle castagne è oramai arrivato e gli amanti di questo frutto sono già all'opera!

 

Con il presente messaggio desideriamo ricordarvi che, come oramai tradizione da parecchi anni, le castagne che raccogliete e che non riuscite più a consumare in famiglia o con gli amici, le potete consegnare ai centri di raccolta adibiti che si trovano in diverse località del Cantone.

Le potete consegnare


sino al 4 novembre 2025


Tenete presente che anche le castagne di piccole piccole contribuiscono a valorizzare questo prodotto e quindi sono ben accette.

 

Ma che raccolta 2025 ci si può aspettare?

Secondo gli esperti del settore, la fioritura è stata molto buona e i ricci sugli alberi sono abbondanti. Ci sarebbero quindi i presuppondi per una raccolta abbondante. Va però ricordato come negli ultimi due anni la siccità estiva ha creato dei problemi alle piante e di conseguenza anche ai frutti, che sono rimasti in molti casi di piccola pezzatura. Le incognite e le sorprese sono quindi sempre presenti!

 

Non ci resta dunque che andare per boschi a verificare di persona come sono le castagne di quest'anno.

 

Buona raccolta a tutti!

 

Centri di raccolta

Maggiori informazioni
Lunedì 6 Ottobre 2025

È in vendita il libretto sulla storia ultra centenaria del negozio di paese

Come avrete sicuramente appreso, lo scorso 2 ottobre, nella sala Bettex della Masseria Cuntitt, vi è stata la presentazione della piccola pubblicazione che narra la storia ultra centenaria del negozio di paese della cooperativa. Storia che è iniziata nel lontano 1917. 

 

Chi fosse interessato all'acquisto di questo interessante libretto, curato da Giorgio Cereghetti, ex municipale di Castel San Pietro e profondo conoscitore della nostra realtà comunale, e da Daniele Pifferi, docente di storia, lo può acquistare sia presso il negozio stesso, oppure presso la nostra Cancelleria comunale. Prezzo Fr. 10.-.

Maggiori informazioni
Domenica 5 Ottobre 2025

Il Municipio di Castel San Pietro affitta un piccolo appartamento (duplex) nella Masseria Cuntitt

Il Municipio di Castel San Pietro affitta un piccolo appartamento situato all’interno della “Masseria Cuntitt”, in via alla Chiesa 8, nel centro storico del paese.

 

La Masseria Cuntitt si sviluppa attorno a una bella e ampia corte ad uso pubblico. Al pian terreno vi è una sala multiuso, un’osteria e un’enoteca (Osteria Enoteca Cuntitt), un pre-asilo e un’ampia area verde con una magnifica vista sul Basso Mendrisiotto. Al 1° e al 2° piano del complesso ci sono 7 appartamenti di diverse grandezze pensati per ospitare anziani autosufficienti, famiglie, giovani e giovani coppie. Si evidenzia come nei periodi più caldi dell’anno, un angolo della corte e uno spazio del giardino/area verde sono riservati ad uso dell’Osteria Enoteca Cuntitt.

 

Descrizione appartamento

L’appartamento libero è un duplex di 2.5 locali, di 39 mq, composto da una camera, una cucina arredata, una piccola sala, un servizio, una piccola cantina/deposito. A disposizione vi è anche una lavanderia in comune, a pagamento (sistema tessera), attrezzata con una lavatrice e un'asciugatrice professionali. La struttura è dotata di un ascensore esterno.

 

Affitto mensile (non trattabile)

CHF 700.-.

Il canone di locazione non è comprensivo delle spese accessorie.

L’affitto è da versare in anticipo entro il 1° di ogni mese. Al locatario viene anche chiesto di versare in anticipo una caparra pari a 3 mensilità dell’affitto. Le piccole spese di manutenzione e di riparazione (per singolo caso) sono a carico del locatario. A disposizione del locatario vi è anche un posto auto all’interno dell’autorimessa del complesso, al costo annuo di CHF 960.- (CHF 80.- mensile).

Nell’appartamento è vietato tenere animali, salvo autorizzazione scritta del locatore, che in caso di disturbi può chiederne l’allontanamento dietro preavviso di 30 giorni.

 

Assegnazione dell’appartamento

L’assegnazione dell’appartamento avviene ad esclusivo giudizio e valutazione del Municipio, il quale applicherà i seguenti criteri:

1° scelta – studente

2° scelta – persona single

3° scelta – coppia giovane

 

Utilizzo degli spazi pubblici

La corte e il giardino/area verde della Masseria Cuntitt sono di utilizzo pubblico. Il Municipio si riserva l’utilizzo di questi spazi pubblici, in particolare della corte, della sala multiuso e dell’area verde, per organizzare manifestazioni ed eventi pubblici come ad esempio il cinema all’aperto, mercatini, concerti, conferenze, mostre, eccetera.

 

Data disponibilità

L’appartamento è disponibile a partire dal 15 settembre 2025 o data da convenire.

 

Per maggiori informazioni o per annunci, vogliate contattare la Cancelleria comunale al numero di telefono 091 / 646 15 62 oppure inviare un'e-mail all’indirizzo di posta elettronica info@castelsanpietro.ch (sopralluoghi sono possibili previo accordo con la Cancelleria comunale).

Maggiori informazioni
Mercoledì 1 Ottobre 2025

Calendario prossimità - Ottobre 2025

È con piacere che informiamo tutti i nostri giovani che è stato pubblicato il il calendario mensile di OTTOBRE delle attività organizzate dal Servizio di prossimità giovani regionale del Mendrisiotto, con i luoghi e le date nelle quali gli operatori saranno attivi sul territorio.

Gli orari dei singoli eventi verranno comunicati di volta in volta tramite i canali social del Servizio di prossimità.

Maggiori informazioni
Giovedì 18 Settembre 2025

È aperta la sottoscrizione del vino comunale "Loverciano - Riserva dei Conti" (annata 2022)

Come tradizione da oltre 25 anni, il Municipio e la cantina SA F.lli Valsangiacomo di Mendrisio sono lieti di presentare l'annata 2022 del

 

Vino comunale 

"Loverciano - Riserva dei Conti"

(Merlot DOC)

 

Si tratta del risultato della 26° vinificazione (1997 - 2022) delle uve Merlot prodotte nel vigneto comunale che si trova nelle immediate vicinanze del Centro Scolastico comunale.

 

Coloro che fossero interessati all'acquisto di bottigblie (da 0,75 cl) di questo ottimo vino rosso, possono inoltrare la loro richiesta alla Cancelleria attraverso il tagliando di sottoscrizione che trovate qui sotto. Il tutto è molto semplice: basta indicare nome, cognome, indirizzo completo e il numero delle confezioni desiderate (da 2, 3 oppure 6 bottiglie). Confermare infine con un semplice "clic" sulla casella Invio per e-mail che trovate in altro a destra.

Le bottiglie ordinate potranno poi essere ritirate giovedì 13 novembre 2025 (dalle 17:30 alle 19.00) nella sala BETTEX della Masseria Cuntitt.

 

Volantino presentazione vino

Tagliando di sottoscrizione online (termine di inoltro: 31.10.2025)

 

A proposito...

La nuova annata è stata degustata in anteprima per voi da parte di Nicole Selva, sommelier ASSP, e gestore assieme a Federico Palladino dell'Osteria Enoteca Cuntitt. Ma anche il nostro Municipio ha già degustato il nuovo vino in anteprima in occasione di una delle sue ultime sedute. Foto (assente il Municipale Luca Solca)

 

La storia in breve di questo vigneto

La storia del vigneto comunale ha preso avvio nel 1994, ma ufficialmente è iniziata solamente nel 1997 con la raccolta delle prime uve (del vitigno Merlot) e la susseguente loro vinificazione. La superfice coltivata è attualmente di circa 2200 mq e originariamente furono messe a dimora poco meno di 1000 barbatelle. A seguito dei lavori di risanamento dei muri esterni della palestra comunale effettuati nel 2018, alcuni ceppi originari hanno dovuto essere estirpati ma poi, grazie ai nuovi spazi ricavati, hanno potuto essere piantate delle nuove barbatelle, sempre dello stesso vitigno.

Lo sapevate che là dove c'è adesso il vigneto comunale, c'erano già dei filari di vite prima che venisse costruito il Centro scolastico? Ma la maggior parte del terreno era allora comunque coltivato/arato o prativo, come lo testimonia la foto qui allegata scattata a inizio 1988, cioè prima che iniziassero i primi lavori di costruzione del Centro scolastico.


Maggiori informazioni
Martedì 9 Settembre 2025

Apertura della piscina coperta comunale di Chiasso

Maggiori informazioni
Domenica 31 Agosto 2025

Calendario degli appuntamenti del 2° semestre 2025 del Team di Comunità con ACD

È in distribuzione a tutta la popolazione il volantino/calendario degli appuntamenti del 2° semestre 2025 proposti dal Team di Comunità in collaborazione con l'associazione Assistenza e Cura a Domicilio del Mendrisiotto e Basso Ceresio (ACD).

Come potrete vedere, diversi sono gli incontri proposti dedicati alla salute, alla prevenzione e al benessere.

 

Gli incontri sono aperti a tutti e sono gratuiti.


Per maggiori dettagli e per l'iscrizione, vogliate consultare il volantino/calendario.

 

Vi aspettiamo nuovamente numerosi. 

Maggiori informazioni
Sabato 30 Agosto 2025

Team di Comunità - Calendario proposte incontri per la popolazione di Campora, Monte e Casima

Ci permettiamo segnalarvi il calendario degli incontri proposti dal Team di Comunità per la popolazione delle nostre frazioni della Valle (Campora, Monte e Casima) per il 2° semestre 2025.

 

Calendario

Maggiori informazioni
Domenica 10 Agosto 2025

Calendario delle attività proposte dal Team di comunità, in collaborazione con la casa anziani don Guanella - 2° semestre 2025

Ci permettiamo segnalare a tutte le persone over 64-65 anni del nostro Comune le seguenti belle attività proposte in questo 2° semestre del 2025 da parte del nostro Team di Comunità, in collaborazione con la casa di riposo don Guanella.

 

Nota

Le attività si svolgono presso la Casa anziani stessa ed è necessario iscriversi.

 

Per tutti i dettagli e per l'iscrizione, vedere l'allegato.

 

Maggiori informazioni
Lunedì 19 Maggio 2025

Pianificazione territoriale del nostro Comune - NOVITÀ

Vi invitiamo a consultare la pagina dedicata riguardante le ultime novità in merito alla pianificazione territoriale del nostro Comune. 

 

Nota importante

Dal 5 maggio sino al 3 giugno 2025 potete consultare e scaricare tutta la documentazione inerente l'istituzione della Zona di pianificazione (ZP) del nostro Comune. 

Per ulteriori informazioni, potete anche contattare l'Ufficio Tecnico comunale.


Clicca qui.

Maggiori informazioni
Venerdì 28 Marzo 2025

È arrivato anche in Ticino l'Abbonamento annuale «AG cultura»

L'AG cultura è un abbonamento annuale che consente a tutti coloro che non hanno ancora compiuto i 26 anni, di accedere gratuitamente e senza limiti a una ricca offerta di eventi culturali in Ticino e nei Cantoni che hanno aderito a questa iniziativa (Friborgo, Neuchâtel, Berna, Vallese, Giura).

Oltre 300 istituzioni culturali partecipano attualmente al progetto: teatri, sale da concerto, cinema, cineclub, festival, musei, auditorium e spazi espositivi.

 

Per maggiori informazioni circa questa bella proposta per i giovani, potete consultare i seguenti siti internet. Clicca qui e qui.

Maggiori informazioni
Domenica 23 Marzo 2025

Il fortino militare "Al Ròcul" di Obino

Forse non tutti sanno che sul nostro territorio comunale, più precisamente a Obino, in una zona "strategica", agli albori della Seconda Guerra mondiale era stato costruito da parte dell'Esercito svizzero un minuscolo fortino militare.

 

Quanto vissuto in quel periodo storico sul promontorio di Obino è stato sapientemente rievocato in una piccola ed interessantissima pubblicazione di circa una ottantina di pagine, curata nei minimi dettagli da un profondo conoscitore del nostro territorio, Giorgio Cereghetti, ex municipale, che con un gruppo di persone ed esperti ha raccolto testimonianze, fotografie e informazioni storiche.

 

Come moltissimi altri comuni in Ticino e in tutta la Svizzera, anche a Castel San Pietro ci si stava preparando, a metà circa del 1939, con sbarramenti e fortificazioni a una probabile invasione del nemico sia da Sud che da Nord.

 

L'opuscolo è acquistabile in Cancelleria comunale al prezzo simbolico di Fr. 10.-.

Maggiori informazioni
Sabato 1 Febbraio 2025

Agevolazioni per l'utilizzo dei campi da tennis al centro Caslaccio di Gorla

Al centro Caslaccio, nella frazione di Gorla, a due passi dal confine con il Comune di Balerna, ci sono dei campi da tennis facenti parte di un centro sportivo privato.

Grazie a un accordo tra il nostro Comune e il gestore/responsabile del tennis, i cittadini residenti a Castel San Pietro hanno la possibilità di beneficiare di alcune agevolazioni sul prezzo dell'affitto dei campi e sulla tariffa oraria per delle lezioni private, che sono impartite di regola da un maestro di tennis diplomato.

L'accordo in essere è stato rinnovato sino al 

 

31 dicembre 2025

 

Per maggiori informazioni e per tutti i dettagli vogliate contattare direttamente il responsabile dei campi da tennis al numero di telefono 077 / 441 75 56.

Vedi anche l'Avviso qui allegato.

Maggiori informazioni
Giovedì 30 Gennaio 2025

«Carta giornaliera risparmio Comune» - Bilancio ad un anno dall’introduzione

L’Unione delle Città Svizzere (UCS) e l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS), i partner che rappresentano gli interessi delle città e dei comuni svizzeri e che sono le associazioni che hanno trattato con Alliance SwissPass (che è l’organizzazione mantello che riunisce le imprese di trasporto e le comunità tariffarie in Svizzera) la creazione della «Carta giornaliera risparmio Comune», hanno stilato un primo bilancio ad un anno dall’introduzione di questo nuovo titolo di trasporto.

 

Come sapete, la «Carta giornaliera risparmio Comune» ha iniziato ad essere commercializzata dall’inizio di gennaio del 2024 in sostituzione della “vecchia” Carta giornaliera o Flexi Card. Dalla nota congiunta di UCS e ACS notiamo come in Svizzera ci sono attualmente 1070 tra città e comuni presso i quali si può acquistare questa carta risparmio. Se consideriamo che in Svizzera ci sono attualmente poco più di 2000 comuni, ciò significa che presso la metà di loro è possibile acquistarle. Questo dato corrisponde più o meno allo stesso numero di comuni/città che offrivano le vecchie carte giornaliere.

 

In base all’esperienza acquisita dai comuni/città in questo anno, sono già stati apportati alcuni miglioramenti che riguardano soprattutto la gestione e la riservazione delle Carte da parte dei comuni/città stessi. Un miglioramento apportato a favore dell’utenza è stata l’introduzione di un sistema a semaforo che indica a chi desidera acquistare una carta, quale è la disponibilità per quel determinato giorno (pallino verde = elevata disponibilità / mezzo pallino arancio = scarsa disponibilità / pallino rosso = Carte esaurite). Tenuto conto che le nuove carte sono ora contingentate a livello svizzero e non più a livello comunale, questo sistema è senz’altro utile all’utente per non procrastinare troppo l’eventuale acquisto.

Ricordiamo che chi acquista la carta in anticipo (da 6 mesi sino a 10 giorni prima della data della partenza), beneficia dei prezzi più bassi. Ad esempio, con un abbonamento a Metà-prezzo, si può acquistare una carta giornaliera già a soli Fr. 39.- (2° classe) che consente di viaggiare in tutta la Svizzera sui mezzi pubblici.

 

Anche a Castel San Pietro le nuove Carte giornaliere risparmio hanno avuto un buon successo. Un numero crescente di persone le sta utilizzando, segno che questa offerta è apprezzata.

 

Vai alla carta giornaliera risparmio Comune

Maggiori informazioni
Domenica 5 Gennaio 2025Ambiente

Come smaltisco correttamente i miei rifiuti domestici? Ti aiuta l’ “ABC dei rifiuti”

Avete una vecchia tastiera del computer, oppure un tubo fluorescente (neon) rotto oppure della vernice o ancora degli abiti in buono stato ma che desiderate eliminare e non sapete come smaltirli?

In questi casi vi aiuta il dizionario online intitolato “L’ABC dei rifiuti”; uno strumento messo a punto dell’Azienda cantonale dei rifiuti (ARC) il quale, con più di 400 voci corredate da relative immagini, vi indica come e dove smaltire i propri rifiuti, migliorando così la raccolta separata. Il dizionario è aggiornato regolarmente anche sulla base dei vostri suggerimenti.

 

A proposito di raccolta separata; sempre sul sito dell’Azienda cantonale dei rifiuti, in un’apposita pagina intitolata “La raccolta separata”, vengono fornite interessanti informazioni generali.

 

Vi consigliamo comunque di voler sempre verificare le indicazioni fornite dal nostro Comune sulle diverse possibilità di consegna delle diverse tipologie di materiali.

Maggiori informazioni
Domenica 30 Giugno 2024

Il progetto "Filiera del legno a scopo energetico per il Mendrisiotto"

La Confederazione Svizzera ha sviluppato una strategia energetica per il 2050 mirata a ridurre l'uso di combustibili fossili e aumentare l'energia da fonti rinnovabili. In questo contesto, lo sviluppo delle centrali di teleriscaldamento a cippato di legno rappresenta una soluzione sostenibile.

 

SvizzeraEnergia per i comuni ha lanciato il bando “Comuni all’avanguardia” per il 2024-2025 e Castel San Pietro, uno dei primi comuni ad adottare l'Agenda 2030 e i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), all’interno delle misure adottate in Castello Sostenibile, ha candidato il progetto “Filiera del legno a scopo energetico per il Mendrisiotto”, proposto da SUPSI.  

 

Per maggiori informazioni, clicca qui.

 

Maggiori informazioni
1 2

© castelsanpietro.ch – credits     |     Ultimo aggiornamento della pagina: 10.05.2021     |     Visualizzazione: RegolareStampa